Cos'è il PNRR

L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU), uno strumento finanziario temporaneo da 750 miliardi di euro, che prevede investimenti e riforme per:
- accelerare la transizione ecologica e digitale
- migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori
- conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Per l’Italia il Next Generation EU rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme.
In questo contesto si inserisce il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il PNRR è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Il 2026 è l’anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.
Le tre priorità principali del piano sono la parità di genere, la protezione e la valorizzazione dei giovani e il superamento dei divari territoriali: le iniziative devono garantire la partecipazione delle donne, valorizzare e fornire benefici diretti e indiretti alle future generazioni e allocare le risorse a livello territoriale con % previste nel PNRR. Il PNRR italiano si articola in sei missioni di intervento:
- MISSIONE 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- MISSIONE 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
- MISSIONE 3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- MISSIONE 4. Istruzione e ricerca
- MISSIONE 5. Coesione e inclusione
- MISSIONE 6. Salute
Le missioni si suddividono a loro volta in componenti ed investimenti.
Ogni investimento può avere uno o più progetti.
I progetti del Comune di Montecopiolo finanziati dall'Unione europea Next Generation EU
Missione 4 Componente 1 Investimento 3.3
"Adeguamento Impiantistico e funzionale per ottenere il Certificato di Agibilità, Sostenibilità Ambientale ed Economica, Efficienza Energetica e Conto Termico della scuola Primaria e dell'Infanzia di Montecopiolo" selezionato nell'ambito della programmazione triennale nazionale 2018-2020 in materia di edilizia scolastica - secondo stralcio del Piano 2019 della Regione Marche (Decreto del Ministero dell’Istruzione n. 71 del 25/07/2020) e successivamento rientrante tra i c.d. "progetti in essere" della Missione 4 Componente 1 Investimento 3.3 finanziato dall'Unione europea Next Generation EU - CUP F51D18000080002 - IMPORTO: € 378.588,10
PA digitale 2026
Adesione al Partenariato Pubblico Privato stipulato tra la Provincia di Rimini ed il concessionario "CONSORZIO VAR GROUP"
Misura 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA locali” - CUP: F71C22001440006
Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” - CUP: F51F22006520006
Misura 1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici”- CUP: F71F22004170006
Misura 1.4.3 “Adozione Piattaforma Pago PA - CUP: F71F22004690006
Misura 1.4.3 “Adozione App Io” - CUP: F71F22004680006
Misura 1.4.4 “Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE" - CUP: F71F22002440006